Dal banditismo al brigantaggio. La resistenza allo Stato moderno nel Mezzogiorno

Riferimento: 9788889341803

Editore: D'Ettoris
Autore: Pappalardo Francesco
Collana: Magna Europa. Panorama e voci
In commercio dal: 01 Gennaio 2014
Pagine: 210 p., Libro in brossura
EAN: 9788889341803
17,90 €
Quantità
Non disponibile

help_outlineContatta il negozio
Dal banditismo al brigantaggio. La resistenza allo Stato moderno nel Mezzogiorno

Dal banditismo al brigantaggio. La resistenza allo Stato moderno nel Mezzogiorno

 

Descrizione

Che cosa hanno in comune il bandito Marco Sciarra, l'insorgente Fra Diavolo o il brigante Crocco? Apparentemente niente, ma in realtà li lega un filo rosso, quello della resistenza, più o meno consapevole, da essi opposta in tempi diversi allo Stato moderno nascente o in via di affermazione. A metà strada fra l'opposizione passiva e la sollevazione popolare, il banditismo raccoglie fra i secoli XVI e XVII soldati disoccupati, disobbedienti fiscali, fuorusciti, protagonisti di conflitti tra fazioni e nobili impoveriti o preoccupati per l'invadenza statale. Vera sollevazione popolare è invece l'Insorgenza (1792-1814), cioè l'insieme delle resistenze contro la Rivoluzione e contro il regime di Napoleone Bonaparte in Italia e in Europa. Anche il brigantaggio postunitario è una realtà complessa, in cui rientrano la fedeltà dinastica e la resistenza all'invasore, l'opposizione alle caratteristiche più invadenti del nuovo Stato unitario - innanzitutto la coscrizione obbligatoria e la pesante fiscalità -, antiche tensioni sociali e l'inevitabile delinquenza comune. In questo libro Francesco Pappalardo descrive in maniera capillare, utilizzando una ricca documentazione, il panorama storico in cui nascono e si sviluppano queste realtà, soffermandosi su tanti personaggi non sempre presenti nei libri di storia: da Alfonso Piccolomini a Giulio Pezzola, dagli insorgenti meridionali - "Sciabolone", "Francatrippa", "Panedigrano", "Sciarpa" - fino ai briganti...