Nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia (Le)

Riferimento: 9788815245403

Editore: Il Mulino
Autore: D'Angelo Paolo
Collana: Saggi
In commercio dal: 09 Maggio 2013
Pagine: 213 p., Libro
EAN: 9788815245403
19,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

È Manzoni il grande nevrotico della letteratura italiana dell'Ottocento: crisi di panico, svenimenti e agorafobia lo tormentarono per tutta la vita. Di questi mali, don Lisander incolpava l'immaginazione troppo viva, che gli faceva vedere pericoli inesistenti se si fosse avventurato negli spazi aperti. Manzoni, però, temeva i frutti dell'immaginazione anche in un altro campo, quello in cui tutti la riteniamo indispensabile: persino nella creazione artistica, nella scrittura del romanzo occorreva secondo lui tenersi lontano dai capricci dell'invenzione e affidarsi piuttosto all'appoggio sicuro del dato storico. Questo libro racconta come, a poco a poco, la storia abbia sottratto nel celebre autore dei Promessi Sposi ogni spazio all'arte, fino a condannarlo al silenzio.
help_outlineContatta il negozio
Nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia (Le)

Nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia (Le)