Opere minori: Vita nuova-Rime-De vulgari eloquentia-Ecloge

Riferimento: 9791221205107

Editore: De Agostini
Autore: Alighieri Dante, Bàrberi Squarotti G. (cur.), Cecchin S. A. (cur.), Jacomuzzi A.
Collana: UTET
In commercio dal: 17 Gennaio 2023
Pagine: 614 p., Libro in brossura
EAN: 9791221205107
20,00 €
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Descrizione

«Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia.» Così Beatrice entra nella storia della letteratura, con quel primo incontro all'inizio della Vita nuova che segna l'inizio sia dell'amore spirituale di Dante per lei sia del più grande viaggio letterario di sempre. È qui che entra in funzione il grande laboratorio della Divina Commedia, infatti, tra la prosa e i versi di questa geniale opera giovanile, a metà tra «libro della memoria» e scrittura letteraria. E la fucina poetica continuerà a brillare nell'ottantina di componimenti raccolti successivamente nelle Rime, dove arriverà a misurarsi con i modelli della tradizione, superandoli: dalle rime d'ispirazione provenzale ai versi aspri e duri dedicati a «petra», donna sensuale ma crudele, passando per le rime comiche che anticipano lo stile basso dell'Inferno, Dante Alighieri si conferma uno dei più vivaci innovatori della poesia medievale. È difficile però comprendere il profilo dell'intellettuale e politico fiorentino escludendo la produzione saggistica, tra cui spicca il De vulgari eloquentia, trattato senza paragoni nell'Europa del tempo: dialettologia, retorica, teologia e politica sono gli ingredienti di un'arguta riflessione sul linguaggio, scritta in quel latino meno nobile e artificioso che tuttavia ha il merito di iniziare Dante al mondo di Virgilio, da cui attinge sia l'epica sia la poesia pastorale, come rivelano le due Ecloge composte in età matura. Se è vero, dunque, che il viaggio dantesco culmina tra i cieli del Paradiso, lì dove l'occhio umano si interrompe, bisogna guardare alle opere minori per comprendere come quel grande passo fu possibile, per capire come il suo pensiero abbia segnato indelebilmente la cultura non solo dell'Italia, ma dell'Europa.
help_outlineContatta il negozio
Opere minori: Vita nuova-Rime-De vulgari eloquentia-Ecloge

Opere minori: Vita nuova-Rime-De vulgari eloquentia-Ecloge