Nazionalismo e Islam in Cina. Lo Xinjiang tra tensioni etniche e problemi economico-politici

Riferimento: 9788854826526

Editore:
Autore: M. Ludovica Paoluzi
In commercio dal: 2011
Pagine: 112 p., Libro in brossura
EAN: 9788854826526
8,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Dopo il disfacimento dell'Unione Sovietica e la nascita delle repubbliche indipendenti dell'Asia centrale, l'estrema regione occidentale della Cina, lo Xinjiang, ha riscoperto la sua vocazione di "ponte" tra Oriente e Occidente: da area periferica ha assunto un ruolo geostrategico fondamentale in quanto crocevia dei principali oleodotti e gasdotti provenienti dalla Russia e dal Mar Caspio, nonché per la presenza di risorse minerarie e petrolifere necessarie allo sviluppo economico della Cina. Pechino consolida la propria sovranità sull'area affrontando il riacutizzarsi del nazionalismo Uiguri. Il volume analizza la situazione geopolitica che si è venuta a creare nell'area, indagando le ragioni etnico-religiose, economiche e strategiche e le delicate relazioni interne e internazionali.
help_outlineContatta il negozio
Nazionalismo e Islam in Cina. Lo Xinjiang tra tensioni etniche e problemi economico-politici

Nazionalismo e Islam in Cina. Lo Xinjiang tra tensioni etniche e problemi economico-politici