Filosofia delle lacrime. Il pianto nella cultura francese da Cartesio a Sade (La

Riferimento: 9788815285317

Editore: Il Mulino
Autore: Menin Marco
Collana: Studi e ricerche
In commercio dal: 10 Ottobre 2019
Pagine: 409 p., Libro
EAN: 9788815285317
36,00 €
Quantità
Disp. in 3/4 gg lavorativi

Descrizione

Secolo cruciale per la formazione del soggetto moderno, il lungo Settecento francese fu un'epoca segnata dallo sviluppo di un nuovo codice estetico ed etico incentrato sull'esasperazione dell'emozione e su un uso iperbolico del pianto, quale garanzia della sincerità del sentimento provato. Proprio la lacrima, sospesa tra l'immediatezza naturale e l'artificio culturale, è un ottimo banco di prova per indagare le relazioni enigmatiche che legano la dimensione fisiologica e quella psicologica, il fisico e il morale. Sulla scorta delle opere dei grandi pensatori dell'epoca - da Cartesio a Sade, Diderot e Rousseau - l'autore fa emergere l'altra faccia di un secolo che fu detto della ragione, ma che in realtà avvertì sempre l'impossibilità di limitarsi all'elemento razionale.
help_outlineContatta il negozio
Filosofia delle lacrime. Il pianto nella cultura francese da Cartesio a Sade (La

Filosofia delle lacrime. Il pianto nella cultura francese da Cartesio a Sade (La