Passeggiate filosofiche fra occidente e oriente antichi

Riferimento: 9791254661871

Editore: Kimerik
Autore: Prisco Ada
Collana: Officina delle idee
In commercio dal: 09 Agosto 2022
Pagine: 230 p., Libro in brossura
EAN: 9791254661871
15,00 €
Quantità
Disp. in 3/4 gg lavorativi

help_outlineContatta il negozio
Passeggiate filosofiche fra occidente e oriente antichi

Passeggiate filosofiche fra occidente e oriente antichi

 

Descrizione

Storie, teologie, ovunque: queste tre parole chiave sono cruciali per comprendere lo spirito col quale è stato concepito il saggio di Ada Prisco, filosofa e teologa. Non è casuale che i primi due termini siano al plurale, poiché l'autrice si serve di un approccio interculturale per analizzare alcune tra le tematiche più importanti della speculazione filosofica dell'antichità, individuando punti di contatto e differenze tra le civiltà occidentali e orientali. Lo scopo è quello di evitare di focalizzarsi su una prospettiva eurocentrica, e di adottare uno sguardo che l'autrice definisce, in modo significativo, sinottico. Non solo, dunque, la Grecia antica come punto di riferimento, ma anche l'oriente, vicino e lontano, come per esempio l'India, la Cina, il mondo arabo. Il criterio con il quale sono organizzati gli argomenti, in questo saggio, non è quindi nozionistico né legato a una rigida sequenza cronologica. Parmenide, Eraclito, Socrate dialogano idealmente con le Upanishad, il Daodejing, Dogen, così come si pone l'accento sul grande lavoro di traduzione e divulgazione del pensiero greco, e in particolare quello aristotelico, messo in atto dagli studiosi arabi. Sono presi in esame alcuni punti cardinali del pensiero filosofico, quali l'idea del principio, nel senso di arché, l'essere e il non-essere, il concetto di vuoto, mettendo a confronto le diverse sfumature concettuali tra un pensatore e l'altro, ma anche evidenziando convergenze, influenze più o meno documentate. L'autrice dimostra come sia importante esercitarsi mentalmente a scoprire collegamenti e similarità tra mondi apparentemente lontani, prediligendo una visione pluralista e dinamica del sapere filosofico-teologico, anziché pretendere di comprimerlo entro confini storico-culturali angusti.