Legge e libertà. Hans Lelsen, il liberalismo viennese e l'«invenzione» della giustizia costituzionale

Riferimento: 9788857588285

Editore: Mimesis
Autore: Carrino Agostino
Collana: Il principe e la repubblica
In commercio dal: 19 Maggio 2022
Pagine: 240 p., Libro in brossura
EAN: 9788857588285
18,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel centenario della costituzione della prima Repubblica austriaca (ottobre 1920) questo volume discute il significato di quel testo nella storia costituzionale dell'Austria moderna. L'Autore vuol dimostrare che la giustizia costituzionale, di cui furono autori Karl Renner e Hans Kelsen, nasce come organo interno all'ordinamento giuridico-politico, che funge da custode del primato del parlamento e della rappresentanza democratica. Nulla spartisce con la giustizia costituzionale, sempre più simile a uno Stato dei giudici di oggi.
help_outlineContatta il negozio
Legge e libertà. Hans Lelsen, il liberalismo viennese e l'«invenzione» della giustizia costituzionale

Legge e libertà. Hans Lelsen, il liberalismo viennese e l'«invenzione» della giustizia costituzionale