Dove eravamo. Vent'anni dopo Capaci e via D'Amelio

Riferimento: 9788897567080

Editore: Caracò
Collana: Testimoni
In commercio dal: 01 Gennaio 2012
Formato: Libro in brossura
EAN: 9788897567080
13,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

23 maggio e 19 luglio 1992: la mafia e i suoi complici di Stato uccidono Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, otto agenti delle scorte e Francesca Morvillo. L'Italia è in ginocchio, scossa, ferita. Sembra il colpo mortale alla speranza di battere la mafia. E invece c'è una cittadinanza che reagisce, c'è il coro fuori la mafia dallo Stato urlato di fronte alla cattedrale di Palermo, ci sono i fischi e gli insulti alle autorità, le lenzuola bianche, le associazioni antimafia, il consolidamento di una cultura che ha portato la Sicilia e l'Italia intera a uscire dal silenzio, ad aver meno paura e a reclamare una verità che tarda ad arrivare. Dove eravamo noi in quel momento? A vent'anni dagli attentati di Capaci e via D'Amelio, questo libro prova a raccontare quei giorni drammatici attraverso la testimonianza di chi li ha vissuti. Non solo familiari, magistrati, giornalisti, poliziotti, persone all'epoca già in prima linea nella lotta alle mafie, ma anche donne e uomini che, a partire da quei giorni, hanno iniziato, ognuno nel proprio ambito, a combatterle.
help_outlineContatta il negozio
Dove eravamo. Vent'anni dopo Capaci e via D'Amelio

Dove eravamo. Vent'anni dopo Capaci e via D'Amelio